Critica e Storia Letteraria
Se la poesia, come dice Benedetto Croce, è sempre un "miracolo", la critica è la ricerca e la "scoperta" di questo miracolo
(Mario Puppo)
Storia dell'Arte
Mario Salmi, Premio Marzotto 1955
Un doveroso riconoscimento all'opera di quegli storici e di quei critici che hanno contribuito e contribuiscono ad illustrare il nostro ineguagliabile patrimonio artistico
(Discorso di Paolo Marzotto)
MARIO SALMI
Storico dell'arte, professore universitario, presidente del Consiglio superiore delle antichità e belle arti fino al 1971 e dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei, presidente dell'Accademia Petrarca di Arezzo.
La sua opera scientifica fu incentrata sull'arte romanica e rinascimentale, con una attenzione per le opere di Piero della Francesca. Spaziò comunque su un campo molto più ampio: dall'arte paleocristiana alle manifestazioni barocche, focalizzando l'interesse su ambiti e periodi fino ad allora esclusi dall'analisi critica. Grazie alla sua sensibilità critica si deve il primo interesse scientifico e accademico verso le cosiddette arti minori, come la miniatura.
Rigoroso storico e filologo, associava le sue analisi ad una ricognizione diretta, raggiungendo gli oggetti di studio ovunque essi fossero. Premiato per il complesso della sua opera.